maestro di fisarmonica roma

scuola di fisarmonica roma

insegnante fisarmonica jazz roma

insegnante di fisarmonica roma

corso di fisarmonica roma

docente di fisarmonica roma

lezioni online di fisarmonica

spartiti gratis per fisarmonica con diteggiatura su doppio pentagramma

fisarmonica e solfeggio

A proposito di me


Sono un fisarmonicista, compositore, concertista, insegnante di fisarmonica. La musica è il mio mondo, la mia grande passione ed è proprio questa passione che cerco di trasmettere attraverso le mie composizioni. Altro aspetto importante del mio lavoro è l'insegnamento, con il quale accompagno i miei allievi in un percorso finalizzato alla loro crescita formativa e allo sviluppo delle loro attitudini.

About me

Biografia

Gianni Mirizzi ha iniziato i suoi primi studi musicali all'età di 8 anni, inizialmente spinto da una tradizione di famiglia. Ha partecipato a vari concorsi per fisarmonica, conquistando i primi posti a soli 10 anni. Insegna fisarmonica e solfeggio in alcune scuole della capitale oltre che nella sua, dedicandosi anche all'attività concertistica. Ha partecipato a diverse manifestazioni e tenuto vari concerti in Italia, Germania, Inghilterra, Grecia, Scozia, Croazia. Ha curato e interpretato la parte musicale di diversi spettacoli teatrali, esibendosi nei più importanti teatri di Roma. Il suo repertorio spazia tra vari generi: varieté, swing, jazz, blues, classico, leggero, liscio e latino-americano. È autore di numerosi brani di musica leggera, jazz, latino-americana, per fisarmonica solista e per orchestra di fisarmoniche; collabora con alcune delle più importanti edizioni musicali sia in Italia che in Germania. Ha realizzato 7 cd, 2 dei quali sono d'ascolto, in cui i brani sono eseguiti con la sola fisarmonica per esaltare la bellezza di questo strumento. Le sue composizioni sono disponibili su tutte le piattaforme digitali musicali come Spotify, iTunes/Apple Music, Deezer, YouTube Music etc.



Accordion school

Scuola di fisarmonica

Scuola di musica

Scuola di musica a Roma.
Corso di fisarmonica con lezioni individuali.

Nella scuola del Maestro Gianni Mirizzi si possono frequentare corsi di fisarmonica a piano, tastiere, teoria e solfeggio; le lezioni sono individuali, permettendo così di adeguare l’itinerario didattico alle esigenze del singolo allievo (età, livello di preparazione, disponibilità di tempo) ed hanno la durata di un'ora a settimana in orario da concordare ad inizio corso. Con l’ausilio di alcuni testi didattici (es. Berben, Anzaghi, Bona, Pozzoli, Poltronieri) in breve tempo l’allievo potrà essere in grado di suonare una serie di brani e studi appropriati.

Per ulteriori informazioni contattare il M°Gianni Mirizzi:
Cellulare 328 6741382
E-Mail: giannimirizzi@libero.it
Corso di fisarmonica 2021/2022 del Maestro Gianni Mirizzi - Roma. Il corso di fisarmonica è articolato in tre livelli (base, intermedio e avanzato), prevede lezioni individuali ed è aperto a tutte le età.

CORSO BASE: Prevede le prime nozioni di teoria musicale e l'impostazione corretta dell’uso dello strumento e del mantice; con l'ausilio di alcuni metodi didattici l’allievo potrà essere in grado, in breve tempo, di suonare a mani unite una serie di brani e studi appropriati.

CORSO INTERMEDIO: L’obiettivo è di raggiungere un buon livello tecnico e di padronanza dello strumento. L'allievo viene messo in condizione di capire la propria propensione artistica andando ad esplorare più generi musicali al fine di stimolare lo sviluppo delle tendenze personali.

CORSO AVANZATO: approfondimento di un indirizzo musicale preciso con perfezionamento degli aspetti teorico/pratici.

PROGRAMMA DI STUDIO: Teoria musicale e solfeggio. Studio delle caratteristiche dello strumento. Impostazione delle mani, delle braccia e del corpo. Esercizi tecnici per la mano destra e per la mano sinistra. Mantice (compressione e inversioni) Esercizi tecnici per l’agilità. Uso dei registri. Studio dei vari tipi di tocco ed espressione. Studio dei brani (classico, liscio, ballabile, varietè, latino, swing, jazz etc). A fine anno gli allievi si esibiranno in un saggio avendo così la possibilità di mostrare la loro effettiva preparazione.




Online Lessons

Lezioni online fisarmonica

Vuoi imparare a suonare la fisarmonica?

Scuola di musica a Roma.
Se sei interessato a seguire le mie lezioni di fisarmonica, puoi farlo anche on line utilizzando la piattaforma di Skype.
Per visualizzare il programma di studio clicca qui.
Per maggiorni informazioni puoi chiamarmi al 328 6741382 oppure scrivermi una mail a: giannimirizzi@libero.it







Accordion Story

Storia della fisarmonica

Tutto iniziò così...


La fisarmonica ha origini molto antiche che si possono riscontrare in tutti quegli strumenti musicali propri di ogni cultura popolare che, per produrre un suono, utilizzavano l'aria per far vibrare delle lamelle di metallo (ance) libere. Alcuni di questi strumenti utilizzavano un flusso d'aria prodotto direttamente dai polmoni dello strumentista, mentre altri ancora utilizzavano un flusso d'aria prodotto da un mantice proprio come nell'attuale fisarmonica, anche se in alcuni casi il suo funzionamento non era attuato dal movimento delle braccia. La storia della fisarmonica moderna inizia ufficialmente nei primi decenni dell'800 e precisamente in Paesi quali la Germania, l'Austria, l'Inghilterra e l'Italia. Nel 1821 il tedesco Bushmann inventa uno strumento che produce i suoni attraverso ance libere fatte vibrare dal passaggio dell'aria prodotta dai.....polmoni!!! Tale strumento denominato armonica a bocca conoscerà nei decenni successivi uno sviluppo, una diffusione ed una notorietà inimmaginabile. Otto anni più tardi, nel 1829, a Vienna il signor Cyrill Demian registrò presso il locale ufficio un brevetto di uno strumento musicale con il nome di accordeon, che presentava dei bottoni sul lato sinistro per l'armonia e dei bottoni sul lato destro per l'esecuzione del canto. Nella foto successiva è possibile vedere il modello della fisarmonica inventata da Cyrill Demian.



Sempre nel 1829 un fisico ed inventore inglese, Sir Charles Whatstone, inventa il symphonium che viene realizzato in vari formati; da uno di questi nasce la concertina. Infine la fisarmonica arriva in Italia e, in due anni precisi, incontra due persone che ne determineranno l'attuale splendore: viene riprodotta per la prima volta a Castelfidardo (provincia di Ancona) per merito di Paolo Soprani nel 1864; da quel momento Castelfidardo diviene la "patria della fisarmonica" in Italia da tutti unanimemente riconosciuta; nel 1876 Mariano Dallapé crea a Stradella, in provincia di Pavia, la prima fisarmonica polifonica dalla quale "discendono" tutte le fisarmoniche attuali. Da quel momento lo strumento incontra un successo sempre crescente e non solo negli ambienti della musica popolare o da ballo: grandi compositori e maestri le riservano parti importanti nelle loro opere e scrivono per lei intere composizioni. Intorno agli anni '80 infine, l'avvento dell'elettronica, del MIDI e della musica "sintetizzata", consentono allo strumento di fare un nuovo ed ulteriore salto di qualità: pur mantenendo la sua tradizionalità la fisarmonica elettronica consente di raggiungere nuovi orizzonti e nuove espressività fino a quel momento impensate.

Classificazione delle fisarmoniche


La fisarmonica può essere classificata a seconda del sistema che adotta o dei suoni che produce. Per quello che concerne il sistema utilizzato esistono due tipi di fisarmoniche:
  • quelle a bottoni dette cromatiche o fisarmoniche a sistema cromatico;
  • quelle a tastiera dette a pianoforte o fisarmoniche a sistama a pianoforte.
Per quello che invece riguarda i suoni prodotti dalle ance in apertura e chiusura del mantice, la fisarmonica può definirsi:
  • cromatica se i suoni ottenuti premendo un tasto ed aprendo o chiudendo il mantice risultano essere uguali;
  • diatonica se i suoni ottenuti premendo un tasto ed aprendo o chiudendo il mantice risultano essere diversi.
Contrariamente a quello che si possa pensare la fisarmonica nasce e si sviluppa cromatica, cioè fornita su entrambi i lati di bottoni e solo verso gli inizi del '900 cominciano a comparire ed a svilupparsi i modelli a pianoforte. Nella tradizione popolare di molti paesi, compresa l'Italia, la fisarmonica e gli strumenti a lei simili (es. organetto) vanno ad occupare ben presto, grazie alla loro possibilità di poter suonare una melodia accompaganta dal suono di una base armonico-ritmica, un posto ed un ruolo molto importanti; essi infatti divengono gli strumenti fondamentali dei gruppi di suonatori paesani che rallegrano e ravvivano le celebrazioni delle ricorrenze e delle feste, dei matrimoni, delle veglie e di tutte le manifestazioni in generale. Vediamo ora velocemente i vari tipi di fisarmonica esistenti ed anche altri tipi di strumenti ad ancia simili ad essa.

Fisarmonica cromatica


La fisarmonica cromatica è la "vera fisarmonica" diretta discendente dell'accordeon ideato da Demien agli inizi del 1800. La sua fondamentale e principale caratteristica è infatti costitutita dal fatto che, su entrambi i lati dello strumento, l'azionamento dei meccanismi interni che permettono la produzione del suono viene garantito mediante dei bottoni rotondi. Mentre il funzionamento della parte sinistra dello strumento è identico in tutti i modelli indipendentemente dal sistama utilizzato (cromatico o a piano), la "maneggevolezza" della parte destra della fisarmonica cromatica, cioè della parte del canto, rispetto a quella a piano risulta essere notevolmente maggiore sia per l'esecuzione di note singole sia in quella di gruppi di note (accordi). Inoltre le diteggiature dei brani non subiscono cambiamenti anche quando il brano viene spostato di tonalità.



Fisarmonica a piano


La fisarmonica a piano si differenzia da una con il sistema cromatico a bottoni, per la presenza nel lato destro dello strumento di una serie di tasti bianchi e neri come quelli di un organo o di un pianoforte



Nata agli inizi del '900 successivamente alla fisarmonica cromatica, ha conosciuto dalla sua nascita una notorietà ed uno sviluppo sempre crescente al punto da "prendere il sopravvento" nei confronti della "sorella a bottoni". Una delle ragioni della sua popolarità e del suo sviluppo è costituita dal fatto che molti musicisti, suonatori di organo o pianoforte, hannno con estrema facilità potuto "trasportare" le loro conoscenze e capacità artistiche su questo strumento in parte molto simile al pianoforte.

Bandoneon


Quando si parla di bandoneon non si può immediatemente non pensare al tango ed in particolare al tango argentino e ad Astor Piazzolla che di questo genere e del bandoneon può essere indubbiamente considerato un grande se non, in assoluto, il più grande.



Il bandoneon o bandonion deve la sua origine al musicista tedesco Heinrich Band, che ispirandosi alla concertina lo creò intorno alla metà dell'800. il bandoneon, che può essere cromatico o diatonico, presenta una serie di bottoni sui due lati delle casse armoniche che emettono un solo suono alla loro pressione. Una delle sue caratteristiche è costituita dal fatto che, per quello che riguarda la parte armonica, a differenza della fisarmonica, per comporre gli accordi è necessario premere i tre tasti relativi alle note che li compongono.

La concertina




Nasce nel 1829 ad opera dell'inglese Sir Charles Wheatstone ingegnere, fisico ed inventore. La concertina è uno strumento cromatico, cioè ad ogni tasto corrisponde solo un suono sia che il mantice venga aperto o chiuso. La concertina ha in genere 48 tasti suddivisi sulle due casse armoniche ed essi sono disposti seguendo la loro collocazione sul pentagramma: da un lato si trovano le note presenti negli spazi e dall'altro quelle che sono collocate sui righi. Le file centrali dei tasti consentono di suonare le note naturali, mentre quelle esterne le note accidentate. Oltre al primo modello di concertina esistono altri due tipi di questo strumento e più precisamente:
  • la Anglo la cui caratteristica è quella di essere diatonica;
  • la Duet cromatica ma che per la disposizione dei tasti si rifà al modello Anglo.

Bayan


La Bayan è un tipo di fisarmonica cromatica sviluppata all'inizio del '900 in Russia. La Bayan si differenzia dalle normali fisarmoniche discendenti dalle "stradella", oltre che per certe caratteristiche della disposizione delle tastiere, anche per le carattistiche proprie delle ance e di come questo sono fissate sui somieri; questo dà loro delle caratteristiche espressive particolari.



Per tali caratteristiche legate al suono, spesso esse vengono scelte da musicisti particolarmente virtuosi che eseguono musica classica.

L'organetto





L'organetto, o fisarmonica diatonica, nasce verso la meta dell'800 e grazie alla sua semplicità nella produzione dei suoni ed al fatto di essere un strumento facilmente trasportabile e completo (possibilità di poter suonare una melodia e contemporaneamente creare una struttura ritmico-armonica) conosce un rapido sviluppo ed una rapida diffusione a livello popolare in tutta Europa. Il suo principio di funzionamento è identico a quello di tutti gli strumenti a lui simili come la fisarmonica, la concertina, il bandoneon ecc.; i suoni, relativi alla parte destra, sono prodotti mediante la pressione dei bottoni e uno stesso tasto (bottone), produce un suono diverso a seconda che il mantice sia aperto o chiuso; i bottoni della parte sinistra, invece, aprono più ance contemporaneamente formando così gli accordi. Una caratteristica dell'organetto è quella di non avere ance che producono il suono di note accidentate (diesis o bemolli). Esistono molti modelli di organetto che, nel tempo, costituiscono lo sviluppo del modello precedente. Fra questi ricordiamo:
  • il melodeon; ha una sola fila di dieci tasti al canto e due alla parte armonica;
  • il due bassi; simile al melodeon ma con tre tasti aggiuntivi al lato canto e quattro bottoni per i bassi;
  • l'otto bassi; dotato di bottoni che consentono di suonare tutte le note della scala cromatica e quindi di suonare in tutte le tonalità. Ai bassi sono presenti otto bottoni.
  • il dodici e diciotto bassi; in questi organetti alle due file di bottoni al lato canto, se ne aggiunge una terza; al lato dei bassi sono presenti dodici, sedici o diciotto bottoni;
  • la semitonata; ha tre file di bottoni al canto con alterazioni, mentre la parte dei bassi è uguale a quella di una fisarmonica.

La fisarmonica elettronica


Con l'avvento dell'elettronica negli anni '80 molti strumenti acustici tradizionali conoscono delle modifiche e anche la fisarmonica è interessata da questo cambiamento, trasformandosi e presentando accanto ai modelli tradizionali nuovi strumenti di tipo "elettrico". Esistono due tipi di fisarmoniche elettroniche e precisamente:
  • la fisarmonica MIDI;
  • la fisarmonica virtuale.
La fisarmonica MIDI è generalmente costituita da una fisarmonica tradizionale, che quindi è in grado di poter essere utilizzata come un qualunque altro strumento classico; in aggiunta a questo, essa ha la la possibilità di poter controllare ed utilizzare i suoni campionati di un modulo MIDI, producendo ed agendo come un qualunque comune strumento elettronico digitale. La fisarmonica virtuale è invece uno strumento che solo all'apparenza presenta le caratteristiche di una fisarmonica tradizionale. Nella realtà i suoni non sono prodotti da ance in quanto lo strumento ne è privo, ma bensì sono prodotti direttamente dallo strumento tramite il processo di digitalizzazione del suono.



Pur essendo chiaro che uno strumento elettronico virtuale non può in nessun caso sostituire uno tradizionale, esso presenta alcuni vantaggi rispetto ad uno normale e precisamente:
  • innanzitutto il peso, anche se questo alla fin fine risulta essere un vantaggio "relativo". Infatti anche se il peso di una fisarmonica elettronica virtuale è di circa un terzo rispetto ad una tradizionale, generalmente essa viene suonata utilizzando un apposito cavalletto per i problemi relativi ai collegamenti fra lo strumento e gli amplificatori;
  • essa può essere suonata in qualunque momento della giornata senza recare disturbo a nessuno in quanto è possibile sentire quello che si fa utilizzando le cuffie ed isolandosi dal resto del mondo;
  • con una fisarmonica virtuale è possibile avere a disposizione (con un'unica fisarmonica) più tipi di fisarmoniche e di strumenti musicali orchestrali come in una tastiera elettronica;
  • eliminare il noioso verificarsi di effetti Larsen, fischi, rimbombi ecc. che regolarmente sono presenti quando si deve amplificare uno strumento tradizionale per farlo "uscire" da un mixer.

L'armonica a bocca





Viene inventata nel 1821 dal tedesco Bushmann. Essa può essere diatonica o cromatica. Nel primo caso possono essere suonate solo le note relative alla tonalità, nel secondo possono essere suonate tutte le dodici note della scala cromatica. Sull'armonica diatonica è comunque possibile ottenere note accidentate tramite il bending. Questo è un sistema che, modificando il modo con cui le labbra appoggiano sullo strumento, consente di variare l'angolo di entrata o di inspirazione dell'aria nello strumento facendo vibrare le ance interessate in un modo diverso, ottentendo così le note alterate.


Free Download

Scarica la mia musica

Seguendo il mio canale Telegram sarai aggiornato sui miei eventi, le serate, i nuovi singoli e ogni qualvolta inserisco un nuovo spartito.

Spartiti e basi mp3 gratis


BY MARCO

Il CD By Marco contiene 13 brani ballabili ed è edito dalle Edizioni Musicali Bagutti.

Cliccando sul link seguente potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

CLICCA QUI

RITMO SOLARE

Il CD Ritmo Solare contiene 12 brani ballabili ed è edito dalle Edizioni Musicali Musicomania.

Cliccando sul link seguente potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

CLICCA QUI

ROSA DEI VENTI

Il CD Rosa dei Venti contiene 15 brani ballabili scritti appositamente per fisarmonica e chitarra.

Cliccando sul link seguente potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

CLICCA QUI

GIP & GIOP

Il CD Gip & Giop contiene 10 brani ballabili scritti appositamente per due fisarmoniche.

Cliccando sul link seguente potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

CLICCA QUI

IO E LEI

Il CD Io e Lei contiene 15 brani ballabili scritti appositamente per fisarmonica solista.

Cliccando sul link seguente potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

CLICCA QUI

BACHATA

Cliccando sui link seguenti potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

Batticuore

Dolce Nostalgia

Flor

Il Mio Amore

CUMBIA

Cliccando sui link seguenti potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

Duende

MAMBO

Cliccando sui link seguenti potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

Varadero

MAZURCA

Cliccando sui link seguenti potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

Complicata

Nonno Ciccio

Principessa

Romantica

Zucchetta

POLCA

Cliccando sui link seguenti potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

La Giostra

Maria

Preziosa

RUMBA

Cliccando sui link seguenti potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

Dolcemente

Se il Cuore

TANGO

Cliccando sui link seguenti potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

Asso

Caliente

Tango Caliente

DOPPIO PENTAGRAMMA

In questa sezione ci sono gli spartiti scritti su doppio pentagramma e completi di diteggiatura.

Cliccando sui link seguenti potrai scaricare gli spartiti e le basi mp3

Andrea - Valzer

Arianna - Valzer

Bavarian Sprint - Polca Bavarese

Dolcemente - Rumba

Escabur - Samba

L'Allegro valzer

Preziosa - Polca

Primizia - Polca





Contacts

Contatti





Posizione:

EUR, ROMA, RM 00100

Telefono:

+39 328 6741382